- ICargo.News
- Posts
- Le Tariffe Aeree Continuano A Essere Deboli: TAC Index
Le Tariffe Aeree Continuano A Essere Deboli: TAC Index
Le tariffe aeree globali del trasporto merci continuano a mostrare una tendenza al ribasso, seppur a un ritmo più lento rispetto alla settimana precedente. Lo evidenzia l’ultimo indice TAC (The Baltic Air Freight Index), che registra un calo del 5,7% nella settimana al 26 febbraio 2024.
Il calo generalizzato
Il declino ha interessato la maggior parte delle rotte, con i cali più significativi registrati sulle tratte da Hong Kong (-5,8%) e Shanghai (-10,7%). Le tariffe da Chicago verso l’Europa e la Cina hanno subito un calo del 12,7%, mentre quelle da Miami verso il Sud America sono aumentate del 5,6%.
I fattori che influenzano il mercato
Il rallentamento del trend discendente è dovuto principalmente al capodanno cinese, che ha causato una diminuzione del volume delle spedizioni. Altri fattori che influenzano il mercato includono l’elevata inflazione, l’aumento dei costi del carburante e la guerra in Ucraina.
Le previsioni per il futuro
Le previsioni per il futuro del mercato del trasporto aereo merci sono incerte. La ripresa economica globale e la normalizzazione delle catene di approvvigionamento potrebbero portare a un aumento delle tariffe. Tuttavia, l’elevata inflazione e l’incertezza geopolitica potrebbero continuare a pesare sul mercato.
L’impatto sulle aziende
Il continuo calo delle tariffe aeree avrà un impatto significativo sulle compagnie aeree cargo, che dovranno adattarsi a un contesto di mercato più competitivo. Alcune compagnie aeree potrebbero dover ridurre la capacità o aumentare i prezzi per rimanere redditizie.
Il mercato del trasporto aereo merci è in un momento di transizione. Il calo delle tariffe aeree rappresenta una sfida per le compagnie aeree cargo, ma potrebbe anche essere un’opportunità per le aziende che cercano di ridurre i costi di spedizione.